Poesia in forma di rosa
Ascoltate Pasolini leggere il suo capolavoro poetico:
Poesia in forma di rosa...
L'orto botanico di Pavia è un luogo pieno di sorprese...
Ascoltate Pasolini leggere il suo capolavoro poetico:
Poesia in forma di rosa...
Pubblicato da
elisa
alle
07:55
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Conosci tu il paese
dove fioriscono i limoni?
Nel verde fogliame splendo
arance d'oro.
Un vento lieve spira
dal cielo azzurro
Tranquillo è il mirto,
sereno l'alloro.
Lo conosci tu bene?
Laggiù, laggiù
Vorrei con te,
o mio amato, andare!
di Goethe
Pubblicato da
elisa
alle
06:12
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Breve notte
-un fiore scarlatto
sulla cima della vite.
Nirvana di Buddha,
al di là dei fiori
e del denaro.
Che mondo,
dove i fiori di loto
vengono arati
e trasformati in campo
ISSA (1763-1827)
Pubblicato da
elisa
alle
01:39
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Qui su l'arida schiena
Del formidabil monte
Sterminator Vesevo,
La qual null'altro allegra arbor né fiore,
Tuoi cespi solitari intorno spargi,
Odorata ginestra,
Contenta dei deserti.
Anco ti vidi
De' tuoi steli abbellir l'erme contrade
Che cingon la cittade
La qual fu donna de' mortali un tempo,
E del perduto impero
Par che col grave e taciturno aspetto
Faccian fede e ricordo al passeggero.
Or ti riveggo in questo suol, di tristi
Lochi e dal mondo abbandonati amante,
E d'afflitte fortune ognor compagna.
(...)
E piegherai
Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente:
Ma non piegato insino allora indarno
Codardamente supplicando innanzi
Al futuro oppressor; ma non eretto
Con forsennato orgoglio inver le stelle,
Né sul deserto, dove
E la sede e i natali
Non per voler ma per fortuna avesti;
Ma più saggia, ma tanto
Meno inferma dell'uom, quanto le frali
Tue stirpi non credesti
O dal fato o da te fatte immortali.
di Giacomo Leopardi
Pubblicato da
elisa
alle
01:35
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Ascoltami, i poeti laureati
si muovono soltanto fra le piante
dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.
lo, per me, amo le strade che riescono agli erbosi
fossi dove in pozzanghere
mezzo seccate agguantanoi ragazzi
qualche sparuta anguilla:
le viuzze che seguono i ciglioni,
discendono tra i ciuffi delle canne
e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.
Meglio se le gazzarre degli uccelli
si spengono inghiottite dall'azzurro:
più chiaro si ascolta il susurro
dei rami amici nell'aria
che quasi non si muove,
e i sensi di quest'odore
che non sa staccarsi da terra
e piove in petto una dolcezza inquieta.
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri l
a nostra parte di ricchezza ed è l'odore dei limoni.
Vedi, in questi silenzi in cui le cose s'abbandonano
e sembrano vicine a tradire il loro ultimo segreto,
talora ci si aspetta di scoprire uno sbaglio di Natura,
il punto morto del mondo, l'anello che non tiene,
il filo da disbrogliare che finalmente
ci metta nel mezzo di una verità.
Lo sguardo fruga d'intorno,
la mente indaga accorda disunisce
nel profumo che dilaga
quando il giorno piú languisce.
Sono i silenzi in cui si vede in ogni ombra umana
che si allontana qualche disturbata Divinità.
Ma l'illusione manca
e ci riporta il tempo nelle città rurnorose
dove l'azzurro si mostra
soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
La pioggia stanca la terra, di poi; s'affolta
il tedio dell'inverno sulle case,
la luce si fa avara - amara l'anima.
Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo dei cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano le loro canzoni
le trombe d'oro della solarità.
di Eugenio Montale
Lemon tree-Fools Garden
Pubblicato da
elisa
alle
01:25
0
commenti
Etichette: fiori in musica, Il giardino dei poeti
Nella sabbia
vuota conchiglia
forse vi abita
un piccolo genio
gabbiani indifferenti
attendono l'alba
sugli scogli
(minuscole isole)
arabeschi magici
sull'acqua color cobalto
appaiono
per il riflettersi della pineta
ma il mare
non fa eco
al canto degli uccelli
che abitano i pini
l'agave
non sa
che fiorire vuol dir morire .
di Gianni Fassina
Pubblicato da
elisa
alle
01:21
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
V.
L'acqua sorgiva fra i tuoi neri cigli
fecesi occhio che vede e che sorride;
fecesi chioma su la tua cervice
il crespo capelvenere.
Fatto sei di segreto e di freschezza.
Fatte son di làtice
fluido e d'umide fibre le tue membra.
Il tuo spirto, dal fonte come il salice
ma senza l'amarezza
nato, le amiche naiadi rimembra;
tutte le polle sembra
trarre per le invisibili sue stirpi.
E se gli occhi tuoi cesii han neri cigli,
ha neri gambi il verde capelvenere.
Converse le tue canne sono in chiarivetri,
onde lenti i suonistillano come gocce da clessidre.
S'appressano i colúbri maculosi,
gli aspidi i cencri e gli angui
e le ceraste e le verdissime idre.
Taciti, senza spire,eretti i serpi bevono l'incanto.
Sol le bífide lingue a quando a quando
tremano come trema il capelvenere.
Sino ai ginocchi immerso
nella cupalinfa, alla venenata
greggia tu moduli il tuo lento carme.
Par che da' piedi tuoi torta sia nata
radice e di natura
erbida par ti sien fatte le gambe.
Ma il fior della tua carne
suso come il nénufaro s'ingiglia.
E se gli occhi tuoi cesii han nere ciglia,
neri ha gli steli il verde capelvenere.
(...)
di D'Annunzio
Pubblicato da
elisa
alle
01:12
1 commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Oh, girasole, affaticato dal tempo!
Tu che conti i passi del sole,
bramando anche tu
quel luogo dorato
in cui il pellegrino
conclude il suo viaggio.
In cui il giovane
che si strugge nel desiderio
e la vergine esangue
nel suo sudario di neve
sorgono dalle loro tombe
e aspirano al luogo
in cui, mio girasole, vorresti andare!
di William Blake
Girasole - Giorgia
Pubblicato da
elisa
alle
01:12
0
commenti
Etichette: fiori in musica, Il giardino dei poeti
Il profumo ricorda
la notte senza stelle,
il colore, nessun colore.
Non farfalle, né api
si posano sui petali
villosi come ragni.
Sboccia improvvisa, tale
all’odio e la sua bellezza
promana sgomento.
Un abisso è il terreno
dove poggia, un filo spinato
lo stelo che la sorregge.
Le foglie sono di carne viva,
la rugiada, che su di lei
si posa, sono lacrime amare
perché il dolore, fecondo nutrimento,
l’accresce, laddove la speranza
con le radici da piovra annienta.
Non sappiamo dov’è, forse
all’interno di noi e prima o poi
sboccerà come un malvagio fiore.
di Pierluigi Pulone
Pubblicato da
elisa
alle
01:10
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Pubblicato da
elisa
alle
06:48
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Pubblicato da
elisa
alle
06:38
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Se la Campanula
si slacciasse il corsetto
Per il Bombo innamorato
Il Bombo la Campanula adorerebbe
Tanto quanto prima?
Se il "Paradiso" - persuaso -
Concedesse il suo fossato di perla
-L'Eden sarebbe un Eden,
O il Conte - un Conte?
di Emily Bronte
Pubblicato da
elisa
alle
11:53
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Pubblicato da
elisa
alle
11:43
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Pubblicato da
elisa
alle
07:00
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Pubblicato da
Fede
alle
06:50
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Taci.
Pubblicato da
elisa
alle
06:39
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti
Qui noi giriamo attorno al fico d'India
Pubblicato da
elisa
alle
06:34
0
commenti
Etichette: Il giardino dei poeti