Visualizzazione post con etichetta Info e Foto - Orto Botanico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Info e Foto - Orto Botanico. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2007

SERRA TROPICALE - Orto botanico


stagno
Originally uploaded by saretta07
La serra tropicale è stata costituita nel 1974 da Ruggero Tommaselli.
Ospita una collezione di piante provenienti da Africa e America e il suo scopo è di ricreare l'ambiente tropicale, indipendentemente dall'origine geografica delle singole specie.

IL ROSETO - Orto Botanico


rosa moderna
Originally uploaded by saretta07

La Collezione di Rose è situata nella parte meridionale del giardino. E' stata istituita da Raffaele Ciferri nel secondo dopoguerra come raccolta di varietà coltivate. Il roseto è suddiviso in tre aree che ospitano specie di rose selvatiche, antiche e ibridi moderni.

UNIVERSITA' di Pavia - Orto botanico

L'insegnamento della botanica a Pavia iniziò nel 1546, nell'ambito degli studi medici come " lettura dei semplici", cioè come descrizione delle piante officinali utilizzate come componenti de ricette farmaceutiche.

Nel 1773, grazie all'opera di persuasione delle autorità svolta daò botanico Fulgenzio Vitmann, l'Orto Botanico fu istituito nella sede attuale.

Sotto la direzione di Giovanni Antonio Scopoli l'Orto assunse un assetto simile a quello attuale e divenne comparabile agli orti botanici più famosi dell'epoca. Scopoli fu un infaticabile raccoglitore di materiale botanico, concluse acquisti e scambi in tutta Europa.

Il giardino venne in seguito rimodellato sull'esempio dei parchi delle ville lombarde dei sec. XVII e XVIII.

Dal 1996 l'Orto è legato al Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri e costituisce lo strumento di cui i ricercatori si valgono per la didattica e la coltivazione delle piante.

bloggerinerba e la Prof.Falomo

Eccoci qui, tutti i "blogger in erba" al completo e la Prof.ssa Falomo durante la visita all'Orto Botanico di Pavia! il 22 maggio 2007

 
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.